Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Personaggi illustri

Carlo Mattazzi:
È stato un ricco commercianti dell' Ottocento che ha garantito la sopravvivenza della Frazione di Marmo grazie al cospicuo valore che ha donato alla comunità.

Fratelli Ratti:
La fama della famiglia Ratti fu determinata dai figli, l'uno Don Giulio Ratti, fu prevosto di San Fedele a Milano ed ebbe come parrocchiano Alessandro Manzoni. Uomo di brillante intelligenza Don Giulio Ratti divenne intimo amico e assiduo frequentatore non solo del Manzoni, ma anche di tutta l'élite intellettuale dell'epoca. Di idee liberali Don Giulio fu nel 1848 tra gli insorti delle Cinque giornate, così come toccò a lui benedire, nel 1865, la posa della prima pietra della Galleria Vittorio Emanuele.

Diversa, ma non meno tumultuosa, la vicenda umana del fratello Innocenzo che, frate dei Fatebenefratelli appassionato di medicina e botanica, abbandonò ben presto la vita conventuale per ritirarsi a Massiola dove fece costruire il palazzotto posto nel centro del paese. L'intera esistenza di Innocenzo Ratti fu certamente avventurosa e persino segnata da un alone di mistero. Volontario, come luogotenente medico, nella prima guerra di indipendenza, combattè nel 1859 con i Cacciatori delle Alpi; da allora fu sempre con Garibaldi in ogni sua impresa fino alla battaglia di Mentana, nella quale ormai sessantenne venne ferito.

Grazie alla famiglia Ratti per molti anni il comune ha goduto di incentivi a favore del paese che hanno aiutato a rendere Massiola ciò che è oggi.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri