Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Eventi alluvionali 2020 NUOVI MODELLI REGIONALI DI RICHIESTA DANNI

19 novembre 2020

Eventi alluvionali del 2-3 ottobre 2020 sul territorio regionale.
O.C.D.C.P. n. 710 del 9/11/2020.
COMPILAZIONE MODULI RICOGNIZIONE DEI DANNI AL PATRIMONIO EDILIZIO, ALLE ATTIVITÀ ECONOMICHE E PRODUTTIVE ED ALLE ATTIVITÀ ECONOMICHE E PRODUTTIVE DEL COMPARTO AGRICOLO.

1. Premessa
A seguito della dichiarazione dello stato di emergenza per gli eventi del 2 e 3 ottobre 2020 (delibera del Cdm del 22 ottobre 2020 e O.C.D.P.C. n. 710 del 9 novembre 2020) si invitano i Comuni in indirizzo a seguire le sottoelencate indicazioni al fine di procedere con la ricognizione dei danni sul territorio del proprio Comune.
2. Tipologia di danni
I danni oggetto della presente ricognizione sono:
1 – Danni al patrimonio edilizio privato (Modulo B1);
2 – Danni alle attività economiche e produttive (Modulo C1 e Modulo C1_Agricoltura);
3. A chi segnalare i danni
3.1 – Danni al patrimonio edilizio privato.
Si evidenzia, innanzitutto, che la procedura rispetto a precedenti eventi presenta delle modifiche. Le segnalazioni dei danni devono essere comunicate, a cura del privato, al Comune in corrispondenza del quale si è verificato il danno mediante il Modulo B1 ”Ricognizione dei danni subiti e domanda di
contributo per l’immediato sostegno alla popolazione”, predisposto dal Dipartimento di Protezione Civile (allegato alla presente). Si segnala che il modulo rappresenta sia una scheda di ricognizione danni subiti che una domanda di contributo per l’immediata ripresa delle attività economiche e
produttive, sulla base di apposita relazione tecnica contenente la descrizione delle spese a tal fine necessarie. Tali primi aiuti saranno erogati nel limite massimo di € 20.000,00 (art. 7, comma 3 O.C.D.P.C. n. 710/2020) .
Sempre a seguito della suddetta ricognizione, il Commissario delegato provvederà a definire i criteri e le modalità attuative utili ai fini dell’istruttoria comunale per il riconoscimento dei contributi ai beneficiari. Per le domande di contributo dei danni alle attività economiche e produttive la marca da bollo prevista dalla modulistica potrà anche essere apposta nel momento in cui saranno comunicate le risorse
economiche disponibili.
La compilazione del Modulo C1_Agricoltura deve essere effettuata seguendo il documento “Istruzioni per la compilazione del modulo C1 Agricoltura” allegato alla presente.
Per le aziende agricole, contestualmente alla presente procedura, è attiva ed in corso di definizione la procedura di segnalazione ai sensi del Dlgs 102/2004 “Interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera i), della legge 7 marzo 2003, n. 38”. A tale proposito
si sottolinea che le due procedure sono indipendenti fra loro e seguono iter e tempistiche diverse.
Di seguito link per accedere alla Regione Piemonte.

SCADENZA CONSEGNA MODULO DI RICHIESTA DANNI  AL COMUNE DI MASSIOLA: 11 DICEMBRE 2020 ore 12,30.

Allegati

Link

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Responsabile Maria Rosa Poletti
Indirizzo Via Martiri della Libertà, 37
Telefono 0323.887922
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 11.00 - 12.30
Martedì 11.00 - 12.30
Mercoledì 11.00 - 12.30 / 15.00 - 16.00
Giovedì 11.00 - 12.30
Venerdì 11.00 - 12.30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri